Su questo numero di The Meditelegraph è apparso l'articolo a cura dell'Avv.ta Valentina Bellalba di LCA Studio Legale (studio membro di ASLA Associazione Studi Legali Associati) in cui viene discussa la significativa sentenza (n. 14/2025), in materia di limitazione della responsabilità armatoriale, che affronta le complesse questioni interpretative relative alla Convenzione di Londra del 1976 nel noto caso riguardante l’incidente occorso alla MSC Flaminia.

Su questo numero di The Meditelegraph è apparso l'articolo a cura dell'Avv. Marco Cottone dello Studio Legance - Avvocati Associati (studio membro di ASLA Associazione Studi Legali Associati) dove viene trattato il tema della digitalizzazione del trasporto internazionale su gomma.

Su questo numero di The Meditelegraph è apparso l'articolo a cura degli Avv.ti Simona Viola e Nicola Gambino dello Studio GPA, associato ASLA Associazione Studi Legali Associati, dove viene trattato il tema del polo strategico nazionale per l’eolico offshore galleggiante.

Giovanni Lega, intervistato dal quotidiano di informazione politica e giudiziale IL DUBBIO, riflette sul meccanismo della duplicazione del contributo integrativo del 4%  e sulla necessità di regolamentazione della monocommittenza.

 

Su questo numero di The Meditelegraph è apparso l'articolo a cura dell'Avv. Maurizio Dardani di Dardani Studio Legale, associato ASLA Associazione Studi Legali Associati, dove viene trattato il tema del finanziamento navale.

Su questo numero di The Meditelegraph è apparso l'articolo a cura dello Studio Legale Zunarelli, associato ASLA Associazione Studi Legali Associati, dove si parla della  L. 14 novembre 2024, n. 166 che introduce significative modifiche normative, escludendo ufficialmente le concessioni demaniali marittime destinate alla gestione (e, se necessario, alla costruzione) di infrastrutture per la nautica da diporto, come porti turistici e punti di ormeggio, dall’ambito di applicazione della direttiva Bolkestein (Direttiva 2006/123/CE).

Su questo numero di The Meditelegraph è apparso l'articolo a cura dello Studio Legale Mordiglia, associato ad ASLA Associazione Studi Legali Associati, dove si parla del trasporto con veicoli eccezionali o in condizioni di eccezionalità regolato dall'articolo 10 del Codice della Strada (CdS) e dagli articoli 9-20 del DPR n. 495/1992, noto come Regolamento di Esecuzione e Attuazione al Codice. 

Su questo numero di The Meditelegraph è apparso l'articolo a cura dell'Avv. Elsa Bricchi, Managing Associate LCA Studio Legale, associato ASLA Associazione Studi Legali Associati, dove si parla della recentissima sentenza del settembre 2024 (n. 8227/2024) del Tribunale di Milano che si è pronunciato in ordine alla distinzione tra la figura di operatore logistico, spedizioniere puro e spedizioniere vettore.