Fino al 30 novembre è possibile presentare alla Cassa Forense la domanda online di contributo per la certificazione dello Studio in base alla Norma tecnica UNI 11871:2022 e spese correlate, come segnalato dalla stessa Cassa Forense sul notiziario online. Cassa Forense, ai sensi dell’art. 14, lett. a 7 del Regolamento per l'erogazione dell'assistenza e conseguente delibera adottata dal Consiglio di Amministrazione, ha indetto per l'anno 2023 due bandi per l'assegnazione di contributi per l'organizzazione degli studi legali. I bandi sono rivolti, rispettivamente:
L'Associazione Forense “Orgoglio di Toga”, presieduta dall’Avv. Mauro Vaglio, ha organizzato per il 19 ottobre 2023 il webinar: "Bandi assistenza di Cassa Forense – UNI per tutti, tutti per UNI – la certificazione dello studio legale, del singolo professionista e della struttura: limite od opportunità?" Introduce e modera l’Avv. Mauro Vaglio ASLA, con la collaborazione dell’Ordine degli Avvocati di Milano, ha organizzato il webinar L’ORGANIZZAZIONE DEGLI STUDI LEGALI ANCHE ALLA LUCE DELLA NORMA UNI 11871, a cura del Dott. Mario Alberto Catarozzo. Saluti e introduzione: Nei giorni 26 ottobre, 02 novembre e 15 novembre 2023 si terrà il nuovo corso di formazione sulla Norma UNI 11871. Obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze della UNI 11871:2022, sull'interpretazione e corretta applicazione dei requisiti, sulla documentazione e sulle registrazioni di Sistema occorrenti ai fini della conformità alla norma. Vengono, inoltre, trattate le modalità per l'effettuazione di audit interni sulla conformità e idoneità del Sistema, come richiesto dallo standard. Il corso si rivolge ad Avvocati/Avvocate, commercialisti/e, Praticanti e Professionisti/e in corso di abilitazione in genere
L'Associazione Italiana Dislessia stima in 1.200.000 le persone con DSA attive nel mondo del lavoro, numero che cresce al ritmo di circa 15.000 persone l'anno. Che implicazioni hanno questi DSA quando calati nel mondo del lavoro? Quali sono le tutele offerte a garanzia dei lavoratori con DSA? Cosa significa inclusione per persone con DSA? Sono i temi del webinar "DSA e lavoro: barriere all'entrata effettive e culturali?" che si terrà il 6 ottobre alle ore 14.30, con i saluti di Antonino La Lumia, Silvia Lanzafame, Fulvio Pastore Alinante, Marcella Caradonna, la moderazione di Carmelo Ferraro e gli interventi di Paola Profeta, Alberto Villa, Fabrizio Cappelletti e Antonio Caterino.
|