L'avvocato penalista Antonio Bana, dell'omonimo Studio Legale, ha scritto il Quaderno: L’eredità di Tangentopoli. La trasformazione delle sanzioni nei confronti del crimine dei "Colletti bianchi". Una ricerca svolta da un punto di vista criminologico – con un'introduzione della Professoressa Merzagora dell'Università di Milano – sulla vicenda di Mani Pulite, la famosissima indagine che 30 anni fa sconvolse il panorama giuridico-politico del nostro Paese. Pubblicato tra i Quaderni di ASLA è ora disponibile al pubblico.
Per l'occasione è stato pubblicato l'e-book del Gruppo di Lavoro, che racchiude gli atti e le tematiche trattate nelle tavole rotonde virtuali del 2020, scaricabile cliccando sull'immagine di copertina dello stesso.
In allegato un testo redatto dall’Avv. Marco Accolla, membro del Comitato Esecutivo di ASLA e Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano, in cui viene analizzato il nuovo regolamento sulle specializzazioni forensi, tema che da diversi Studi Membri è stato chiesto di approfondire.
ASLA ha pubblicato un nuovo Quaderno sulle "Indicazioni per l'adozione di un protocollo di misure anti Covid-19 per gli Studi Professionali", a cura dei professionisti di Studi Membri, a proposito di un protocollo comune di misure anti Covid-19 da adottare negli Studi Professionali.
A seguito dell'emergenza sanitaria causata dal Covid-19, ASLA ha intrapreso diverse attività tra le quali la redazione di un vademecum, a cura dei professionisti di Studi Membri, per comprendere le misure d'urgenza emanate dal Governo e i suoi effetti, nelle varie aree del diritto.
- Corporate Compliance – Round Tables 2019
- Corporate Compliance – Round Tables 2018
- Corporate Compliance – Round Tables 2017
- I Finanziamenti alle Società
- Atti del processo penale italiano
- Corporate Compliance – Round Tables 2016
- Obblighi e responsabilità degli Amministratori nelle Società di capitali
- Le clausole di covendita