Su questo numero di The Meditelegraph è apparso l'articolo a cura degli Avv. Giuseppe Loffreda e Avv. Sara Reverso dello studio Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners di Roma, associato ASLA, dove si parla della circolare sul cabotaggio marittimo concernenti il requisito di armatore comunitario.
Su 4cLegal un articolo dedicato al modo in cui anche gli studi legali scelgono i professionisti e i consulenti. A questo proposito vediamo che cosa dice la nuova prassi di riferimento elaborata da ASLA, attraverso un tavolo di lavoro denominato "Modelli organizzativi Studi Legali" in collaborazione con UNI - Ente Italiano di Normazione.
Su MilanoFinanza una lunga intervista all'avv. Giovanni Lega, Presidente di ASLA, sulla possibilità che gli studi, aprendo ai soci di capitale, gli studi legali possano diventare società di servizi. A oggi, però, mancano ancora i regolamenti attuativi della normativa introdotta ormai quasi un anno fa con il ddl Concorrenza. Di conseguenza, gli aspetti fiscali, contabili, giuslavoristi restano un’incognita. Per questo, al momento gli studi associati non si stanno attivando nella ricerca di soci terzi. Lo afferma Giovanni Lega, presidente di Asla, Associazione Studi Legali Associati, che ha fatto il punto sugli effetti della possibilità, per gli studi, di inserire soci di puro capitale e su quale tipologia di struttura societaria possa garantire maggiori opportunità di sviluppo.
Su questo numero di The Meditelegraph è apparso l'articolo a cura del Prof. Avv. Stefano Zunarelli, dell'omonimo studio Zunarelli di Bologna, associato ASLA, dove si parla di una delle maggiori criticità che sovente si pone in sede di realizzazione di una grande opera infrastrutturale: la contestazione dell’intervento da parte di gruppi di cittadini.
Su ItaliaOggi7 si parla, con l'avv. Fulvio Pastore Alinante, vicepresidente di ASLA, delle nuove norme sulla pianificazione fiscale, o meglio sugli obblighi di comunicazione, che preoccupano i professionisti ma fino ad un certo punto. Gli studi avranno due anni per adeguarsi alle nuove regole, che entreranno in vigore dal 1° luglio 2020 e stanno iniziando solo in questi giorni a interessarsi ai nuovi adempimenti. O almeno la maggior parte di essi.
Il periodo storico è tale da mettere a dura prova la professione forense. "C'è una crisi endemica che colpisce tutto il mondo delle professioni - sostiene Gianluca Calvieri", presidente dell'Ordine degli avvocati di Perugia, che racchiude quasi il 70% degli avvocati della regione, con 2.111 iscritti in base ai dati dell'ASLA, Associazione Studi Legali Associati, diffusi ieri, che si basano sul documento annuale della Cassa Forense. Dati che parlano di 3.227 avvocati iscritti in Umbria...
Su questo numero di The Meditelegraph è apparso l'articolo a cura degli Avv. Caterina Luciani e Giovanni Gila della sede di Roma dello studio Pavia e Ansaldo, associato ASLA, dove si parla della convenzione relativa alle garanzie internazionali su beni mobili strumentali.
- L'avvocato cerca una laurea che specializzi di più
- Studi legali, la sfida del terzo millennio è la digital disruption
- La tecnologia cambia il settore
- ASLA, appuntamento con il futuro
- Diritto al futuro a due mesi dal via
- ASLA e il "diritto al futuro"
- La rivoluzione telematica nella nautica italiana
- Intervento dell'Avv. Giovanni Lega su Diritto e Giustizia