L'avvocato cerca una laurea che specializzi di più
Su Il Sole 24 Ore del 16 aprile, un interessante articolo firmato da Giovanni Lega, presidente di ASLA – Associazione Studi Legali Associati.
I dati sulla avvocatura recentemente diffusi dalla Cassa nazionale forense hanno dipinto un quadro che offre molteplici spunti di analisi e di riflessione.
Nonostante si assista a una crescita rallentata rispetto al passato, gli avvocati sono tantissimi: 242 mila (erano 87 mila nel 1996), in media quattro ogni mille abitanti. Ed è una attività che attira sempre meno giovani, sconfortati da una professione che non è stata in grado – fino ad ora – di tenere il passo con il mondo che cambia (l’età media è aumentata di circa 3 anni in soli dieci anni, passando dai 42 del 2007 agli attuali 45).
Leggi tutto: L'avvocato cerca una laurea che specializzi di più
Studi legali, la sfida del terzo millennio è la digital disruption
«Che cosa resterà dell’avvocato tradizionale nel futuro? Tecnologia, innovazione e intelligenza artificiale non provocheranno, come ritengono luoghi comuni, la riduzione del numero di professionisti, ma consentiranno all’essere umano di sveltire procedure routinarie, lasciandogli maggior tempo da dedicare a servizi a valore aggiunto e a consulenze strategiche», dice Giovanni Lega, presidente di Asla (Associazione Studi legali associati).
Leggi tutto: Studi legali, la sfida del terzo millennio è la digital disruption
La tecnologia cambia il settore
Giovanni Lega, presidente di Asia (Associazione Studi Legali Associati), vede negli studi legali d'affari trend sovrapponibili a quelli delle imprese clienti. «Così come le aziende tendono ad accorpare il più possibile, allo stesso modo i servizi legali – grazie anche alle molte potenzialità delle nuove tecnologie – creano sinergie nella concentrazione dei professionisti in sedi uniche».
ASLA, appuntamento con il futuro
Come sarà l’avvocatura di domani? Cosa significa evolvere per la professione forense? Saranno queste alcune delle domande di fondo al centro della giornata di dibattito e convegni organizzata da Asla (Associazione Studi Legali Associati) per il prossimo 18 maggio a Milano.
L’iniziativa è stata battezzata “Diritto al futuro” e non punta a essere l’ennesimo evento autoreferenziale di categoria. Le discussioni che animeranno questa giornata di lavori (il programma prevede ben 10 ore di attività dalle 10 del mattino alle otto della sera) saranno ricche di contaminazioni. Il diritto e le questioni che riguardano il mercato dei servizi legali intersecheranno scienza, tecnologia, cultura, arte, spettacolo e sport.
L’avvocatura, in questo contesto assolutamente inedito, ridefinirà se stessa attraverso le conquiste ottenute in altri ambiti.
Alle sessioni plenarie si accompagneranno una serie di tavoli di lavoro strutturati in conferenze, workshop, dibattiti suddivisi in quattro aree tematiche: formazione, mercato, organizzazione e diversity. MAG, nel numero 96, ne ha parlato con Giovanni Lega (nella foto), presidente di Asla: «Non sarà un evento per gli avvocati o sugli avvocati, ma sarà un evento che colloca gli avvocati nel mondo».
Diritto al futuro a due mesi dal via
Sul numero del 19 marzo di ItaliaOggi Sette, si parla di Diritto al Futuro, l'evento dedicato al futuro del mondo legale (e non solo), organizzato e promosso da ASLA con il patrocinio della Cassa Nazionale di Previdenza Forense, che prenderà il via tra meno di due mesi. Le iscrizioni sono aperte...
ASLA e il "diritto al futuro"
Sul numero del 14 marzo, si parla di Diritto al Futuro, l'evento di caratura internazionale dedicato al futuro del mondo legale (e non solo) organizzato e promosso da ASLA con il patrocinio della Cassa Nazionale di Previdenza Forense. In una breve intervista, l'avv. Giovanni Lega, presidente dell'Associazione spiega le finalità dell'evento.
La rivoluzione telematica nella nautica italiana
Su questo numero di The Meditelegraph è apparso l'articolo a cura dell'Avv. Marco Cottone dello studio Legance Avvocati Associati di Milano, associato ASLA, dove si parla della rivoluzione telematica della nautica italiana.
Leggi tutto: La rivoluzione telematica nella nautica italiana
Intervento dell'Avv. Giovanni Lega su Diritto e Giustizia
In un articolo sintetico e chiaro, l'Avv. Giovanni Lega, presidente di ASLA (Associazione Studi Legali Associati) risponde a un articolo apparso in precedenza sulla stessa testata, a proposito dei criteri di retribuzione dei professionisti legali.
Leggi tutto: Intervento dell'Avv. Giovanni Lega su Diritto e Giustizia
Altri articoli...
- Intervista all'Avv. Giovanni Lega su MAG di febbraio 2018
- Diritto al Futuro sul Corriere
- Prove di certificazione per i professionisti
- L'unione fa la forza
- Yachting commerciale: la rivoluzione italiana
- Gestione e sicurezza del traffico aereo
- Il regime di tassazione dei rifiuti prodotti dagli operatori logistici
- Ridurre i costi assicurativi con la gestione del rischio